Osservatorio Gextra: la mediazione civile funziona di più

Accordi raggiunti dal 53 al 60% delle volte in cui le parti sono presenti.

Sicilia, Piemonte, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo e Molise le regioni dove la mediazione civile sembra funzionare di più’.Accordi raggiunti dal 53 al 60% delle volte in cui le parti sono presenti.

A delineare questo scenario e’ Gextra, societa’ del Gruppo Italfondiario specializzata nei servizi di recupero crediti che ha presentato il suo report 2013 del suo Osservatorio sulla mediazione civile. In Trentino Alto-Adige, Toscana, Lombardia, Abruzzo e Lazio si ricorre piu’ frequentemente che altrove alla mediazione civile. Gli italiani litigano soprattutto per i contratti bancari e gli affitti, ma anche per il risarcimento danni da circolazione dei veicoli e il condominio.

”Il fenomeno della mediazione civile ” commenta Francesca Carafa, presidente e amministratore delegato di Gextra ”sta crescendo nel nostro Paese, come confermano le statistiche ministeriali e i dati del nostro Osservatorio – che si riferisce solo a prestiti personali e credito al consumo -. Nelle mediazioni che abbiamo gestito nel secondo semestre del 2013, le adesioni sono cresciute e le parti hanno raggiunto un accordo per l’80% delle volte in cui e’ comparso il debitore, contro una media italiana del 50% circa”. Nei primi 9 mesi del 2013, lombardi (6,68%) e veneti (2,25%) hanno litigato soprattutto per i contratti bancari (che in Italia rappresentano piu’ del 14% del totale dei contenziosi). In Lombardia e Toscana ci sono state la maggior parte delle controversie sulla locazione (7% del totale). Le liti per il risarcimento danni da circolazione veicoli e natanti (10,61% del totale) sono state prevalentemente nel Lazio (4,56%) mentre quelle condominiali (7,6% del totale) sono state piu’ numerose in Lombardia (2,23%).

”La mediazione ” prosegue Carafa ”deve essere definita entro un arco temporale di 3 mesi e l’accordo raggiunto con l’assistenza dei legali non e’ impugnabile. Con il decreto ingiuntivo del Tribunale, invece, per recuperare un credito possono passare tra 2 e 4 anni. ”. Nei procedimenti di mediazione civile le parti raggiungono un accordo piu’ facilmente se l’importo della controversia e’ basso. Fino a mille Euro la mediazione va a buon fine nel 54,5% dei casi e sale al 62% per importi tra mille e 5 mila Euro. Tra 50 e 250 mila Euro gli esiti positivi scendono al 37,1% e sotto il 30% per cifre tra 250 mila e 500 mila Euro. ”Come Gextra” conclude Carafa ”abbiamo realizzato un servizio full outsourcing dedicato alle esigenze di banche, societa’ finanziarie, Confidi e altri clienti che possono esercitare la mediazione su tutto il territorio nazionale senza inviare risorse proprie, ma utilizzando i nostri esperti. Questo servizio e’ stato lanciato a inizio 2013 e abbiamo gia’ ottenuto un buon riscontro. Pensiamo di attivare entro l’anno tra 2 e 3 mila mediazioni, considerando che il mercato sta crescendo e che, secondo il Ministero di Giustizia, si potrebbero risolvere in via extragiudiziale il 50% delle controversie”.

I costi della mediazione nel servizio offerto da Gextra sono molto piu’ contenuti di una procedura giudiziale e dipendono dal valore della controversia. Nessuna imposta di registro e’ dovuta sugli accordi raggiunti e riferiti a controversie con valore inferiore a 50 mila euro.

Related Posts